I NUOVI RISCHI DEL LAVORO IN EUROPA E ITALIA TRA PREVENZIONE, RISARCIMENTO DEL DANNO E TUTELA PREVIDENZIALE

Giuseppe LUDOVICO

Resumo


Obiettivi: Questo saggio si propone l’obiettivo di analizzare gli effetti delle trasformazioni tecnologiche del lavoro sulla salute dei lavoratori com particolare riguardo allo stress lavoro correlato al fine di esaminare le risposte sul piano prevenzionistico, risarcitorio e previdenziale previste dagli ordinamenti guridici italiano ed europeo.

Metodologia: Il saggio si fonda sulla bibliografia italiana e su quella proveniente dagli organismi sovranazionali europei

Risultati: Dall’analisi emergono le rilevanti difficoltà incontrate dall’rdinamento italiano ed europeo di predisporre idoneee misure di prevenzione dei nuovi rischi presenti nell’ambiente di lavoro ma al contempo evidenzia come soprattutto per lo stress lavoro correlato siano stati compiuti molti passi in avanti nella direzione di uma maggiore pevenzione.

Contributi: Il presente saggio intende fornire um contributo al dibattito teórico sviluppatosi in italia e più in generale in Europa sulla prevenzione dei nuovi rischi del lavoro.

Parole chiave: Unione Europea; Italia; trasformazioni del lavoro; rischi psicosociali; tutela previdenziale.

ABSTRACT

Objective: The aim of this essay is to analyse the effects of technological changes in work on the health of workers, in particular with regard to work-related stress, in order to examine the responses in terms of prevention, compensation and social security provided by the Italian and European legal systems.

Methodology: The essay is based on the Italian bibliography and on the bibliography coming from European organizations.

Results: The analysis reveals the significant difficulties encountered by the Italian and European organisations to prepare suitable measures to prevent the new risks at work environment, but at the same time it shows that many steps forward have been taken in the direction of prevention, especially with regard to work-related stress.

Contributions: This essay aims to provide a contribution to the debate that has developed in Italy and in Europe on the prevention of new workplace risks.

Keywords: European Union; Italy; labour transformation; psychosocial risks; social security protection.

RESUMO

Objetivo: O objetivo deste ensaio é analisar os efeitos das mudanças tecnológicas no trabalho sobre a saúde dos trabalhadores, em especial no que diz respeito ao estresse relacionado ao trabalho, a fim de examinar as respostas em termos de prevenção, compensação e seguridade social fornecidas pelos sistemas jurídicos italiano e europeu.

Metodologia: O ensaio é baseado na bibliografia italiana e na bibliografia vinda de organizações europeias.

Resultados: A análise revela as dificuldades significativas encontradas pelas organizações italianas e europeias para preparar medidas adequadas para prevenir os novos riscos no ambiente de trabalho, mas, ao mesmo tempo, mostra que muitos avanços foram dados na direção da prevenção, especialmente no que diz respeito ao estresse relacionado ao trabalho.

Contribuições: Este ensaio tem como objetivo contribuir para o debate que se desenvolveu na Itália e na Europa na prevenção de novos riscos no local de trabalho.

Palavras-chave: União Europeia; Itália; transformação do trabalho; riscos psicossociais; proteção previdenciária.


Palavras-chave


Unione Europea; Italia; trasformazioni del lavoro; rischi psicosociali; tutela previdenziale.

Texto completo:

PDF (Deutsch)

Referências


ARGENTERO, P.; CANDURA, S.M. La valutazione obiettiva dei fattori di rischio stress lavoro-correlati: prime esperienze applicative del metodo OSFA (Objective Stress Factors Analisys), ivi.

AVALLONE, F.; PAPLOMATAS, A. Salute organizzativa. Psicologia del benessere nei contesti lavorativi, Cortina, Milano, 2005.

AYYAGARI, A.; GROVER,V.; PURVIS R.L., Technostress: Technology antecedents and implications, MIS Quarterly, 2011, 35, 4.

BALANDI, G.G.; CALAFÀ, L. Il rischio da lavoro oggi, in Lav. Dir., 2012.

BALANDI, G. G .Il contenuto dell’obbligo di sicurezza, in Quad. Dir. Lav. Rel. Ind., 1994, n. 14, p. 79 ss.

BARRETT, B. SARGEANT, M. Health and safety issues in New Forms of Employment and Work Organization, in Int. Journ. Comp. Lab. Law Ind. Rel., 2008, vol. 24, n. 2.

BOLEGO; G. Cass. 3 luglio 2001, n. 9009, in Riv. It. Dir. Lav. 2002, I,

BONARDI, O. Oltre lo stress: i nuovi rischi e la loro valutazione globale, in Lav. Dir., 2012.

BONORA, C. L. IMBERTI, G. LUDOVICO, F. MARINELLI, Il mobbing nella giurisprudenza, in Quad. Dir. Lav. Rel. Ind., 2006, n. 29, p. 109 ss.;

BRILLHART, P.E. Technostress in the workplace: Managing stress in the electronic workplace, J. Amer. Acad. Bus., 2004. 5(1/2).

BROD, C.Technostress: The Human Cost of the Computer Revolution, Reading MA, Addison-Wesley, 1984.

CALAFÀ, L. Il diritto del lavoro e il rischio psico-sociale (e organizzativo) in Italia, in Lav. Dir., 2012.

CARABELLI, U. Organizzazione del lavoro e professionalità: una riflessione su contratto di lavoro e post-taylorismo, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT– 5/2003.

CARINCI. M.T. Il mobbing: alla ricerca della fattispecie, in Quad. Dir. Lav. Rel. Ind., 2006, n. 29, p. 42 ss.

CATAUDELLA, M.C. Lavorare stanca. Alcune considerazioni sullo stress lavoro correlato, in Arg. Dir. Lav., 2010.

CHAFEA. Matrix Insight: Economic analysis of workplace mental health promotion and mental disorder prevention programmes and of their potential contribution to EU health, social and economic policy objectives, Final Report, 2013.

CFR. LEROUGE L., Il rischio psico-sociale, un’analisi giuridica comparata tra il Nord e il Sud dell’Europa, in Lav. Dir., 2012, p. 233 ss.

COETE GIUST.Corte Giust. CE, 15 novembre 2001, in C-49/00, Commissione della Comunità Europea c. Repubblica Italiana, in Riv. It. Dir. Lav., 2002, II, p. 221 ss..

COX, T. T. A. GRIFFITHS, Monitoring the changing organization of work: a commentary. Social and Preventive Medicine, Vol. 47, 2005.

COX, T. A. GRIFFITHS, The assessment of psychosocial hazards at work, in M.J. SCHABRACQ, J.A.M. WINNUBST, C.L. COOPER, Handbook of work and health psychology, Wiley, Chichester, UK 1996; T. COX, Stress research and stress management: Putting theory to work, HSE Books, Suffolk, 1993.

COX, T. The nature and measurement of stress, in Ergon., 1985. CARLASSARE, L.Libertà di iniziativa economica e tutela della salute nella Costituzione, in Riv. Trim. Dir. Pen. Econ., 1992.

CONWAY, P.M. Gli strumenti per la valutazione soggettiva del rischio stress lavoro-correlato, ibidem, 2009.

C. SMURAGLIA, La sicurezza del lavoro e la sua tutela penale, Giuffrè, Milano, 1974.

CFR. R. FERRARA, R. voce Salute (diritto alla), in Dig. Disc. Pubbl., Torino, Utet, 1997, XIII, p. 525.

CFR. M. GARATTONI, I dintorni del mobbing: dequalificazione, trasferimento, «superlavoro», licenziamento e dimissioni coartate, in M. PEDRAZZOLI (a cura di), Vessazioni e angherie, cit., p. 372 ss; P. TULLINI, op. cit., p. 263.

CORTE GIUST. CE 15 novembre 2001, n. C-49/00, in Riv. It. Dir. Lav., 2002, II, p. 247 ss, con ampio commento di C. SMURAGLIA, Sicurezza del lavoro e obblighi comunitari. I ritardi dell’Italia nell’adempimento e le vie per uscirne, ibidem, I, p. 183 ss.

D’ARRIGO, M. voce Salute (diritto alla), in Enc. Dir., vol. agg. V, Milano, Giuffrè, 2001.

DEL PUNTA, R. op. cit., p. 101-102; L. MONTUSCHI, Problemi del danno alla persona nel rapporto di lavoro, in Riv. It. Dir. Lav., 1994, I, p. 322 ss.

DE FERRA, G. Intervento, in AA.VV., L’organizzazione di lavoro.

DE ANGELIS, L. Danno da stress del lavoratore e dintorni: sguardo su alcuni percorsi giurisprudenziali, in Dir. Rel. Ind., 1998.

DEL BORRELLO; G. Cass. 5 novembre 2003, n. 16626, in Riv. It. Dir. Lav., 2004, II.

EUROFOUND, Working conditions and social dialogue, Dublin, 2008a; EUROFOUND, Working conditions and social dialogue, Publications Office of the European Union, Luxemburg, 2009; EUROFOUND, Social dialogue and working conditions, Dublin, 2011.

EUROFOUND, Fifth European Working Conditions Survey, Luxembourg, 2012.

EUROFOUND, Fourth European Working Conditions Survey, Luxemburg, 2007.

EU-OSHA, Factsheet 22 - Work-related stress, 2002.

EU-OSHA, Calculating the cost of work-related stress and psychosocial risks, cit., p. 4.

EU-OSHA-EUROFOUND, Research on work-related stress, Luxemburg, EU, 2000.

EU-OSHA-EUROFOUND, Research on work-related stress, cit.; EUROFOUND, Work-related stress, 2010;

EU-OSHA-EUROFOUND, Psychosocial risks in Europe. Prevalence and strategies for prevention. A joint report from the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions and the European Agency for Safety and Health at Work, Luxemburg, EU, 2014

EU-OSHA, Drivers and barriers for psychosocial risk management: an analysis of the findings of the European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER), Luxemburg, EU, 2012.

EU-OSHA, Annual Report 2014, Luxemburg, EU, 2015.

EU-OSHA, OSH in figures: stress at work - facts and figures, Luxemburg, EU, 2009.

EU-OSHA, Worker representation and consultation on health and safety: An analysis of the findings of the European. Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER), Publications Office of the European Union, Luxembourg, 2012.

EU-OSHA, Working on stress, Luxemburg, EU, 2002.

EU-OSHA, Calculating the cost of work-related stress and psychosocial risks. Luxemburg, EU, 2014.

FERRANTE, V. Potere e autotutela nel contratto di lavoro subordinato, Giappichelli, Torino, 2004, p. 57.

GALGANO, F. Commento all’art. 41, in BRANCA G. (a cura di), Commentario alla Costituzione, Zanichelli-Il Foro Italiano, Bologna-Roma, 1982,

FISHER, W.S.; WESOLKOWSKI. S.Tempering technostress, IEEE Technology Soc.Magazine 1999.18 (1);

FRASER T.M., Human stress, work and job satisfaction. A critical approach. Occupational Safety and Health Series no. 50, ILO, Ginevra, 1987.

GENERALE C.E. TRIOMPHE, I paradossi dell'Europa sociale attraverso la regolazione dei rischi psico-sociali, in Lav. Dir., 2012, p. 187 ss.; M. PERUZZI, La prevenzione dei rischi psico-sociali nel diritto dell’Unione europea, in Lav. Dir., 2012, p. 201 ss.

GIUBBONI, S. L’Inail e il mobbing: una critica al Consiglio di Stato, in Riv. Dir. Sic. Soc., 2009, p. 729 ss; ID., Mobbing e tutela previdenziale, in Quad. dir. lav. rel. ind., 2005, n. 29, p. 172 ss.; G. CORSALINI, Il mobbing: tutela giuridica e protezione previdenziale, in Dir. giust., 2004, n. 33, p. 89 ss.

GRAGNOLI,E. Cass. 5 febbraio 2000, n. 1307, in Mass. Giur. Lav. 2000.

GRAGNOLI, E. voce «Mobbing», in Dig. Disc. Priv., Sez. Comm. Agg., Torino, Utet, 2003; A. VISCOMI, Il mobbing: alcune questioni su fattispecie ed effetti, in Lav. Dir., 2002, p. 45 ss.; R. DEL PUNTA, Il mobbing: l’illecito e il danno, in Lav. Dir., 2003, p. 539 ss.

GOTTARDI, D. Lo stress lavoro-correlato: il recepimento dell’Accordo quadro europeo, in Guida Lav., 2008, n. 26.

ICHINO, P. Il contratto di lavoro, Giuffrè, Milano, 2003, vol. II.

ILO, Emerging risks and new patterns of prevention in a changing world of work, ILO, Ginevra, 2010.

ILO, Psychosocial Factors at Work: Recognition and Control. Occupational Safety and Health Series no: 56, Ginevra, 1986.

KARASEK R.A.; THEORELL T. Healthy Work. Stress productivity, and the reconstruction of working life, New York, Basic Book, 1990.

HUGHES, E.L.; PARKES, K.R., Work hours and well-being: The roles of work-time control and work–family interference, in Work & Stress, Vol. 21, n. 3, 2007.

LAI. M. L’obbligo di valutazione del rischio da stress lavoro-correlato, in Ig. Sic. Lav., 2010, n. 8-9, p. 448.

LAMBERTUCCI, P. Sicurezza sul lavoro e rischi psico-sociali: profili giuridici, in Dir. Lav. Merc., 2010.

LAZARUS R.S.; S. FOLKMAN, Stress. Appraisal and Coping. Springer, New York, 1984.

LUCIANI, M. voce Salute (Diritto alla salute – dir. cost.), in Enc. Giur. Treccani, XXVIII, Roma, 1991.

LUDOVICO, G. Mobbing, stress e malattia professionale, cit., 2006, p. 394 ss.; P. LAMBERTUCCI, op. cit., p. 364 ss.

LUDOVICO, G. Tutela previdenziale per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e responsabilità civile del datore di lavoro, Giuffrè, Milano, 2012, p. 137 ss

LUDOVICO, G. Lo stress lavoro correlato tra tutela prevenzionistica, risarcitoria e previdenziale, in Riv. Dir. Sic. Soc., 2011.

LUDOVICO, G. MOBBING, stress e malattia professionale: l’assicurazione Inail dinanzi ai “nuovi” rischi da lavoro, in Riv. Dir. Sic. Soc., 2006.

MAGGI,B. Razionalità e benessere. Studio interdisciplinare dell’organizzazione, Etas, Milano, 1990

MANDEL, M. The real reasons you’re working so hard, Business Week 2005 (Oct. 3).

MASON, J.W. A historical view of the stress field.in Journal of Human Stress, 1975.

METTLING, B. à l’attention de Mme M. EL KHOMRI, Ministre du Travail, de l’Emploi, de la Formation Professionnelle et du Dialogue Social, Septembre 2015, p. 20 ss.

MARINO,V. La responsabilità del datore per infortuni e malattie da lavoro, F.Angeli, Milano, 1990, p. 86.

MAGNAVITA, N. Strumenti per la valutazione dei rischi psicosociali sul lavoro, in Giorn. It. Med. Lav. Erg., 2008, Suppl. A.

MAZZONI, G. Problematica generale sull’organizzazione di lavoro nell’impresa, in AA.VV., L’organizzazione di lavoro nell’impresa e le responsabilità dell’imprenditore, Milano, Giuffrè, 1970.

MENEGATTI, E.Stress lavoro-correlato e responsabilità risarcitoria del datore di lavoro, in Arg. Dir. Lav., 2014,

MENGONI, L. La tutela giuridica della vita materiale nelle varie età dell’uomo, in Riv. Trim. Dir. Proc. Civ., 1982.

M. PERSIANI, Contratto di lavoro e organizzazione, Cedam, Padova, 1966.

MINERVINI, G. Contro la «funzionalizzazione» dell’impresa privata, in Riv.Dir.Civ., 1958.

MAZZOTTA, O. Danno alla persona e rapporto di lavoro: qualche domanda, politicamente non corretta, alla giurisprudenza, in Lav. Dir., 2004, p. 451.

MONTUSCHI, L. Diritto alla salute e organizzazione del lavoro, F.Angeli, Milano, 1989, p. 75-76.

MONTUSCHI, L. La Corte costituzionale e gli standard di sicurezza del lavoro, in Arg. Dir. Lav., 2006.

MONTUSCHI, L. Commento all’art. 32, comma 1, Cost., in BRANCA G. (a cura di), Commentario alla Costituzione, Bologna-Roma, Zanichelli-Il Foro Italiano, 1976.

MORBIDELLI, G. voce Iniziativa economica privata, in Enc. Giur. Treccani, Roma, 1989, vol. XVII.

MORANA, D. La salute nella costituzione italiana. Profili sistematici, Milano, Giuffré, 2002.

NATULLO, G. La tutela dell’ambiente di lavoro, Utet, Torino, 1995, p. 12 ss.; M. FRANCO, L’obbligo di sicurezza del datore di lavoro nell’età corporativa e dopo, in Riv. It. Dir. Lav., 1993, I, p. 91 ss.

NIOSH, Stress at work, 1999/01.

NUNIN, R. La prevenzione dello stress lavoro-correlato. Profili normativi e responsabilità del datore di lavoro, Ed. Univ. Trieste, 2012.

PACE, A. L'iniziativa economica privata come diritto di libertà: implicazioni teoriche e pratiche, in Studi in memoria di Franco Piga, Milano, Giuffrè, 1992, vol. II.

PASQUARELLA, V. La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato tra fonti europee ed eterogenee fonti nazionali, in Lav. Giur., 2012.

PERONE, G. Stress e obbligo di sicurezza ex art. 2087 c.c., in Mass. Giur. Lav., 2012

PELLERITO; F. App. Milano 16 dicembre 2004, in Lav. Giur., 2005, p. 799. Sul punto v.

PEDRAZZOLI,M. (a cura di), Vessazioni e angherie sul lavoro. Tutele, responsabilità e danni da mobbing, Zanichelli, Bologna, 2007;

MONTUSCHI, L. Ambiente di lavoro e tutela della malattia psichica, in Riv. It. Dir. Lav., 1987, I.

PEZZINI, B. Il diritto alla salute: profili costituzionali, in Dir. Soc., 1983.

TOSI (a cura di), Il mobbing, Torino, Giappichelli, 2004;

SANTORO PASSARELLI; G. Trib. Bergamo 2 aprile 2009, in Riv. Crit. Dir. Lav. 2009, p. 589 ss; Trib. Roma, 21 giugno 2001, in Danno e resp. 2002

SANTORO PASSARELLI, G. Lo stress lavoro-correlato: incertezze di significati e responsabilità del datore di lavoro, in Mass. Giur. Lav., 2012.

SCOGNAMIGLIO, R. A proposito del mobbing, in Riv. It. Dir. Lav., 2004, I, p. 489 ss.;

SCOGNAMIGLIO R. e R. DEL PUNTA, in Riv. It. Dir. Lav., 2009, II, p. 486 ss e 510 ss.

SPAGNUOLO VIGORITA, L. Responsabilità dell’imprenditore, in L. RIVA SANSEVERINO. G. MAZZONI (diretto da), Nuovo Trattato di Diritto del Lavoro, Vol. II., Il rapporto di lavoro, Cedam, Padova, 1971, p. 454 ss.; P. ALBI, op. cit., p. 126 ss;

SCHREURS, B.; EMMERIK, H.; NOTELAERS, G.; DE WITTE, H. Job insecurity and employee health: the buffering potential of job control and job self-efficacy, in Work & Stress, vol. 24, n. 1, 2010.

SELYE, H. The Stress of Life, New York, McGraw-Hill, 1956

SELYE, H. Stress in health and disease, Boston, Butterworths, 1976.

SPESL, La valutazione dello stress lavoro – correlato. Proposta metodologica, Ispesl, 2010.

STOLFA, F. Obblighi e responsabili (datore, dirigente, preposto), in M. RUSCIANO, G. NATULLO, Ambiente e sicurezza del lavoro, in Diritto del lavoro. Commentario diretto da Franco Carinci, Vol.VIII, Utet, Torino, 2007.

TAMBURRO, C. Stress lavoro-correlato: il problema della prova, in Mass. Giur. Lav., 2012.

TAR .Lazio 4 luglio 2005, n. 5454, in Lav. giur., 2005, n. 12, 1119.

TULLINI, P. Mobbing e rapporto di lavoro. Una fattispecie emergente di danno alla persona, in Riv. It. Dir. Lav., 2000, I, p. 251 ss..

TURSI, Il danno non patrimoniale alla persona nel rapporto di lavoro: profili sistematici, in Riv. It. Dir. Lav., 2003, I, p. 303 ss. e

VALLEBONA, A. La responsabilità per lo stress lavoro-correlato nella secolarizzazione dell’occidente, in Mass. Giur. Lav., 2012.

WHO, Work organization & stress. Protecting Workers’ Health Series, n. 3, 2004.

WHO, Raising Awareness of Stress at Work in Developing Countries. A modern hazard in a traditional working environment. Protecting Workers’ Health Series, n. 6, 2007.




DOI: http://dx.doi.org/10.26668/revistajur.2316-753X.v1i68.5739

Apontamentos

  • Não há apontamentos.




Revista Jurídica e-ISSN: 2316-753X

Rua Chile, 1678, Rebouças, Curitiba/PR (Brasil). CEP 80.220-181

Licença Creative Commons

Este obra está licenciado com uma Licença Creative Commons Atribuição-NãoComercial 4.0 Internacional.